Esiste un legame tra salute orale e Alzheimer?

Esiste un legame tra salute orale e Alzheimer?

La salute delle gengive potrebbe proteggere il tuo cervello?

Un recente studio ha rivelato un possibile legame tra la malattia di Alzheimer e la parodontite, un'infiammazione cronica delle gengive causata da batteri. Questa scoperta sottolinea ancora una volta l'importanza dell'igiene orale non solo per la salute della bocca, ma anche per il benessere generale del nostro organismo.

Il legame tra Alzheimer e parodontite

Gli scienziati hanno individuato la presenza del batterio Porphyromonas gingivalis nel cervello di persone decedute con Alzheimer. Questo microrganismo è noto per essere una delle principali cause della parodontite. Ma la scoperta più sorprendente è che, quando il batterio è stato introdotto nel cervello di topi da laboratorio, ha scatenato la produzione di beta-amiloide, una proteina associata alla malattia di Alzheimer.

Ciò suggerisce che l'Alzheimer potrebbe avere anche un'origine infettiva e non essere solo una malattia neurodegenerativa. Inoltre, i ricercatori hanno trovato enzimi tossici del batterio in persone che mostravano già alterazioni cerebrali legate all'Alzheimer, ma che non avevano ancora sviluppato sintomi di demenza. Questo significa che l'infezione potrebbe iniziare molti anni prima che i primi segnali della malattia diventino evidenti.

Possibili nuove cure e prevenzione

Questa scoperta apre nuove strade per la ricerca di trattamenti innovativi. Un’azienda farmaceutica ha sviluppato un farmaco sperimentale chiamato COR388, che ha dimostrato di ridurre sia l’infezione batterica che l'accumulo di beta-amiloide nei test sugli animali. Anche se sono necessari ulteriori studi sugli esseri umani per confermarne l’efficacia, questi risultati evidenziano l’importanza di mantenere una buona igiene orale per proteggere non solo i denti e le gengive, ma anche il cervello.

Cosa possiamo fare per prevenire?

Anche se la ricerca è ancora in corso, un messaggio chiaro emerge da questi studi: prendersi cura della propria igiene orale potrebbe essere una strategia semplice ed efficace per ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Lavarsi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
  • Usare il filo interdentale o lo scovolino per rimuovere i residui di cibo tra i denti.
  • Effettuare controlli regolari dal dentista per individuare precocemente eventuali problemi gengivali.
  • Evitare il fumo e seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, per rafforzare il sistema immunitario e proteggere le gengive.

Conclusione

Sebbene siano necessari ulteriori studi per comprendere meglio il legame tra malattia di Alzheimer e parodontite, i risultati ottenuti finora confermano quanto sia importante prendersi cura della propria salute orale. Mantenere gengive sane potrebbe essere un piccolo ma significativo passo verso la protezione della nostra memoria e delle nostre funzioni cognitive nel lungo periodo.